eventi aziendali

BTICINO MAGIC E VILLA BORNELLO

  • Luglio 25, 2023

Sono come la Pastiglie Valda, come la fiat 500, come la caffettiera Bialetti, come le figurine Panini. Ne hanno prodotte a centinaia di migliaia. Sono le placche della Biticino, le famose placche serie ‘Magic’ diffusissime negli anni 60 e 70, e prodotte anche posteriormente.

Una recente visita al Museo della Scienza di Milano , in particolare nell’area in cui si parlava dello sviluppo industriale e consumistico italiano del dopoguerra, con esempi quali Olivetti,Sip, Brionvega, Seleco, ci ha permesso di vederle in posa dentro alle loro bacheche.

Nulla di raro, quindi, però è bello pensare che un oggetto pulito e lineare che ha fatto parte del costume italiano, del design e del Made in Italy, faccia capolino anche in villa. Sotto, alcuni esemplari.

Dei tizi da museo, insomma, come le nostre piastrelle.


LO ZAMPINO DI GIO PONTI?

  • Giugno 19, 2023

Carino questo oggetto di Gio Ponti per Casa Fornaroli a Milano, circa del 1955. Ci è caduto l’occhio perché anche noi…


Quest’armadio di Gio Ponti è andato all’asta da poco per i tipi di Phillips. Gio Ponti disegnò alcune cose per la casa dell’amico e collega Fornaroli fra i quali questo particolare armadio con porta passante. Qui sotto la prima carrellata con alcune foto tratte dal bando d’asta. Più in basso le immagini di una nostra boiserie con funzioni analoghe disegnata da Roberto Pamio per la villa. Nasconde infatti ambienti e passaggi. E abbiamo pure i disegni originali 🙂

Il nostro particolare disimpegno presenta un’armadiatura realizzata su misura. Oltre a contenere abiti e cose, conduce a ben due ambienti. Di questo progetto abbiamo anche una maquette originale dell’epoca fatta dall’architetto su cartone (e pastelli Carioca, a giudicare dal ‘ tratto’ :-)) per meglio capire lo sviluppo del progetto e le cromie.

Da notare nella terza immagine gli attaccapanni colorati ‘Arco’ disegnati da Luigi Caramella per ‘Con&Con’ e, last but not least, posizionati sia per gli adulti che, in basso, per i bambini…

ANGELS, STARTUP, DONNE & INVESTIMENTI. QUI IN VILLA

  • Maggio 16, 2023

Sosteniamo l’interesse per il mondo business, gli eventi aziendali e la possibilità di essere una risorsa per il territorio. Da alcuni anni siamo affiliati a Angels for Impact, frizzante club deal milanese e fra i più referenziati a livello italiano, con oramai più di 100 angels, più di 40 startup investite a fronte di circa 4,5 milioni di euro. Dai un’occhiata alle imprese nelle quali abbiamo investito. Lavoriamo ed investiamo a stretto contatto con Impact HUB e Angels for Women (il club ‘gemello’ ma tutto al femminile :-). Poco tempo fa avevamo anche sponsorizzato un evento molto noto in città.

Ti interessa questo mondo? Vuoi diversificare i tuoi investimenti? Sei una startup in raccolta? Vuoi solo delle info senza impegno? Noi qui in villa abbiamo tutte le risposte. Se ti trovi nei pressi di Treviso passa a trovarci per maggiori info e per un caffè.

MARCA GIOIOSA & AMOROSA. PARLANO DI NOI

  • Maggio 1, 2023

Marca Gioiosa e Amorosa è un nuovo people & lifestyle magazine distribuito in Provincia di Treviso. Con il proprio mood spigliato racconta un Nord Est innovativo ma con un occhio alla storia, imprenditoriale e non solo. Sono incappati nella nostra villa ed è stata subito affinità elettiva.

A firma di Prando Prandi, celebre per aver spesso scritto di imprenditoria Veneta non solo come giornalista ma anche come scrittore, già in forza come direttore marketing a gruppi come Stefanel, Mionetto, Aperol, Deroma e nota firma della Gazzetta dello Sport , Gazzettino ed altri per anni, il pezzo permette per la prima volta di ripercorrere la storia della villa in chiave sia architettonica che sociologica, andando queste due cose sempre più fondendosi negli ultimi tempi. Perché una simile villa proprio in quegli anni a Treviso e quale i veri motivi della sua costruzione? Quale la ragione di questo suo particolare rapporto con la natura che la circonda? Perché questo tipo di architettura e quali le funzioni sociali della villa oltre alla residenza? Il simbolismo dell’acqua in asse con il fuoco, i giochi di luce donati dalla salita del sole dall’alba allo zenit, la sua funzione di rappresentanza, le cene di un tempo e gli eventi di oggi.

Ma soprattutto: perché abbiamo i pesci rossi quasi in salotto?

Una villa moderna figlia della propria epoca, dove è piacevole imbattersi nel design ed in dettagli caparbiamente sopravvissuti alle mode e costruita con spazi per la convivialità. Convivialità un tempo dei proprietari ed oggi dei clienti che vi organizzano eventi aziendali, cerimonie, shootings e non solo.


UN SALTO AL MUSEO. E POI IN CUCINA.

  • Marzo 7, 2023
UN SALTO AL MUSEO. E POI IN CUCINA.

Gli ospiti dicono assomiglino ad azulejos portoghesi. A qualcuno ricordano la Provenza o la Sicilia. Ma la verità un’altra. Un giro al Museo di Santa Caterina (Treviso) ci ha fatto nascere una curiosità e nel cercare i padri di questi rivestimenti siamo finiti al Museo delle Ceramiche di Faenza dove abbiamo trovato le nostre stesse piastrelle. Ma andiamo per ordine.


Giretto al Museo di Santa Caterina di Treviso dove, fra cultura e tradizioni popolari, troviamo uno stand dedicato a Treviso Urbs Picta, dall’omonimo lavoro di approfondimento circa le decorazioni trevigiane nell’arco di tempo che va dal XIII al XXI secolo. Nel testo che accompagna si legge : ” Il medesimo gusto manifesto negli esterni degli edifici trevigiani, si esprimeva anche negli interni con la stesura di colori e decori su ogni superficie muraria o lignea disponibile, dal pavimento al soffitto”.

Al museo ed in cucina

Pur non avendo noi superfici affrescate, ci divertiva vedere le similitudini grafiche fra le antiche decorazioni murarie trevigiane e le piastrelle dipinte a mano della nostra cucina (Produz. Gabbianelli).

Poi un dubbio: essendo che Gabbianelli (qui la sua storia) è marchio storico e particolare, siamo andati a fondo della cosa scoprendo che le nostre piastrelle sono presenti al Museo della Ceramica di Faenza ed esattamente qui. Gabbianelli collaborò con Giò Ponti, Enzo Mari, Italo Lupi e, udite udite, anche con i giovani designers e progettisti della villa Roberto Pamio e Renato Toso.

Cominciamo con il museo di Treviso. Qui le immagini delle decorazioni.

La cucina della Villa. Dettagli.

La grande cucina, affiancata da un utilissimo sbratta cucina dove troviamo piani di lavoro ed elettrodomestici, è tempestata di piastrelle messe alla rinfusa. Laddove una sola piastrella ripetuta più volte avrebbe donato un ordine dato da compostezza e ripetitività, qui una qualche lucida follia – che fa capolino anche altrove nella villa – diede l’ordine di metterle a caso creando un gioco spiazzante e cromie ancora attuali.

Cataloghi Gabbianelli. Circa primi anni ’70

Grazie al Museo della Ceramica di Faenza, alla gentile direttrice Claudia Casali ed alla bibliotecaria Marcela Kubovova siamo risaliti alla serie ‘ Decorati a mano‘ di Gabbianelli che riveste la nostra cucina. La serie rimase in produzione per un decennio circa. Nello ‘sbratta cucina’ abbiamo invece la serie ‘Cabochon‘ disegnata da Renato Toso nel 1973 (Studio Pamio-Toso) anch’essa decorata a mano e nella quale angoli opposti di ugual colore su piastrelle quadrate portavano a combinazioni (quasi) infinite. Nelle immagini che seguono i cataloghi originali Gabbianelli. (cliccare sulle immagini per ingrandire)

Che dire? Una bella avventura ‘rivestita’ (è il caso di dire) di piacevoli sorprese. Corsi e ricorsi storici.

Ti piace il design? Qui qualche pezzo sull’argomento. Se invece vuoi ospitare il tuo evento – piccolo o grande che sia – qui da noi, contattaci pure.

COMUNICA IL TUO EVENTO. TI DIAMO UNA MANO NOI

  • Febbraio 28, 2023

Organizzi un matrimonio, un compleanno oppure un evento aziendale e desideri un’idea per realizzare tutto ciò che serve per comunicare con i tuoi ospiti o clienti? Ti servono inviti, menù, cartelle stampa & prodotto, gadgets, segnaposto, cartellonistica? Villa Bornello ti può consigliare vestendo il tuo evento di una comunicazione efficace, asciutta e su misura.

Ad esempio un matrimonio

Ad esempio un evento aziendale

  • studio logo evento
  • invito cartaceo e digitale
  • partecipazioni
  • landing page dell’evento
  • segnaposto al tavolo
  • menù
  • libretti cerimonia, tableau de mariage
  • biglietto lista nozze
  • mappa percorsi chiesa – aeroporti – stazioni – location e simili
  • invito cartaceo e digitale
  • landing page dell’evento
  • event stationery
  • menù
  • cartellonistica
  • bags
  • mappa percorsi e logistica

CANDLELIGHT BIRTHDAY

  • Febbraio 21, 2023
CANDLELIGHT BIRTHDAY

Lui ha 70 anni. Ma non li dimostra. Lei gli ha fatto una sorpresa. Gli ha fatto trovare un mare di candele. Ma non era l’unico ingrediente.


Un sax che duetta con gli ospiti a suon di grandi pezzi rock zigzagando fra candele è di sicuro un gran bel vedere. Per la dolce metà Silvia ha organizzato tutto a puntino. Angolo welcome & bar, poi prosciutti in culla, tartare & gamberi in salsa, piovra, salmone, maccherone spadellato, hamburgherino al cheddar, torta, alzatine di frittelle e crostoli, ballo e poi hotdog e frittolin a notte fonda. I quasi quaranta invitati liberi di usare i diversi piani della villa, oltre agli esterni. La possibilità del girovagare in una location in esclusiva. L’immancabile caminetto di fronte al quale ballare anni 70-90 e non solo.

Allestimento candele a cura di Simone&Veruska Sax: Matteo Righetti


DAY TEAM. DALLA BRIOCHE AL RUM CON CIOCCOLATO

  • Gennaio 20, 2023
DAY TEAM. DALLA BRIOCHE AL RUM CON CIOCCOLATO


Ieri Day Team con importante multinazionale di stampa on demand di zona a cui ogni agenzia di grafica, allestitore, pubblicitario, architetto o comunicatore si sono affidati almeno una volta nella vita 😉. Non sono voluti apparire ma è comprensibile.

Il nostro format ‘effetto oste’ li ha affiancati per tutto il giorno, dalla torta zen del mattino presto fino al pranzo, poi la cena e gli spirits con sigari, cioccolato e rum del dopo cena. Un’intera giornata di full immersion per il piccolo team di dirigenti intenti a discutere in pace di strategie future lontani dalle distrazioni dell’ufficio. Il risotto di barbabietola rossa mantecato al Morlacco del Grappa è stato eletto ‘Piatto Villa Bornello’ per le ovvie affinità cromatiche. Del filetto alla Wellington abbiamo foto del prima e del dopo. Il gigantesco Aglione della Val di Chiana, aggiunto nei ‘bigoli in salsa’ al posto della cipolla, è stata una gradita sorpresa. Il Barbera etichetta ‘per sbaglio’ che accompagnava parte delle libagioni è di un produttore piemontese di nicchia. Grazie ai cuochi ed al loro team per aver condotto la giornata illustrando storia e particolarità dei piatti, degli ingredienti, dei vini. Anche questo fa parte del particolare tipo di eventi aziendali che amiamo ospitare qui in villa e che, fronte caminetto, rendono la giornata coinvolgente, intima e produttiva.

COOKING TEAM BUILDING FRONTE CAMINETTO

  • Gennaio 11, 2023

Cooking team building con l’azienda.

Programma: all’arrivo un welcome iniziale con torta zen (che non guasta mai e poi si sposa con il laghetto giapponese 🙂 ), a seguire proiezione di progetti/risultati/strategie per il futuro. Ci si divide poi in squadre e ci si diverte a cucinare e poi a presentare i propri piatti. Appaiono lavagnette, gessetti e prosecco che affiancano la ‘temibile’ giuria creata su due piedi e che sforna voti sia sul cibo in sé che sul modo di presentarlo e di raccontarlo fra battute e citazioni di film (si ricordano La grande abbuffata, Mangiare Bere uomo donna, Chocolat, Ratatouille e l’immancabile brodo di tartaruga de ‘ Il pranzo di Babette’)

Divertimento assicurato. A contorno un cuoco dedicato, la cena fronte caminetto, lo spirits corner e tanto altro. 

    Nome

    E-mail

    Chi sei?

    AziendaPrivatoAgenziaStudio professionaleConsulenteAltro

    Telefono

    Porti il tuo team qui? Spiegaci cos'hai in mente

    Fascia oraria?

    La data prevista del tuo evento?

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base al regolamento europeo GDPR 679/2016, per approfondire le nostre modalità di trattamento clicca qui

    COOKING CLASS AZIENDALE IN VILLA BORNELLO

    • Novembre 17, 2022

    Tenuta in inglese per un gruppo di agenti che provenivano da mezza Europa. Dopo un’intensa giornata di lavoro in azienda sono arrivati qui e, guidati da Alice ed il suo staff, si sono cimentati nel cucinare e nel cenare con quello che avevano allegramente preparato. 😜 I pupilli vanno di aperitivo, poi s’infilano i grembiuli brandizzati, si mettono al lavoro e si divertono per poi stare fronte caminetto con le loro ‘creature’. Finiscono con l’immancabile caffè ed un goccio di ‘Diplomatico’. C’è da divertirsi a questo tipo di eventi. Qui c’è tutto quel che serve per organizzare un modo diverso di motivare una squadra, sia essa di dipendenti, clienti o prospects. Anche a Natale.


    IMMERSI FRA VERDE ED ARCHITETTURA. LE NOSTRE STRUTTURE

    • Novembre 13, 2022

    Spesso i nostri clienti vogliono stare a bagno nel verde. Questo è possibile in ogni giorno dell’anno. Per chi voglia portare i propri ospiti anche all’esterno, pagode e tendostrutture sono l’ideale. Posizionate fra villa, stagno e parco, versatili ed ampie, ideali per diverse preparazioni che si susseguono nel corso dell’evento (dal welcome alla cerimonia, poi al pranzo ed eventualmente al ballo, per tacer dell’eventuale riunione nel corso degli eventi aziendali) è possibile godere del verde circostante comodamente seduti. Oltre alle strutture potete utilizzare i portici, visitare ed usare gli ambienti della villa e, se avete il pollice verde, i percorsi del parco sono a vostra disposizione.

    CATERING E DESIGN

    • Settembre 27, 2022

    COSTRUIAMO UNA GIORNATA DI LAVORO E CONVIVIALITA’

    • Settembre 19, 2022
    COSTRUIAMO UNA GIORNATA DI LAVORO E CONVIVIALITA’

    Oggi siamo hard. Nel senso di hard product. Ospitiamo Terex, società americana produttrice di gru per l’edilizia. Hanno riunito qui gli agenti dell’Est Europa. (un’intera giornata, dalla colazione all’aperitivo, con la possibilità di assistere a conferenze e proiezioni. Per tutti una buona dose di riunioni ma anche breaks, colazioni, aperitivi e convivialità. In una parola: networking e motivazione. Il grande parco ha visto manager ed agenti girovagare, cellulare all’orecchio, nei momenti di pausa. Chi ha piazzato il portatile sotto ad un acero, chi sul divano, altri nel grande tavolo da pranzo disegnato da Pamio, chi si è piazzato nel lounge al primo piano per dominare lo stagno e spaziare con la vista la campagna circostante. La settimana prossima ospitiamo gli agenti dell’Est Europa per un’altra giornata di business relax. Questo uno dei nostri mood preferiti.

    LA VILLA SU TREVISO CITTA’ & STORIE

    • Agosto 9, 2022

    Creiamo i nostri edifici e poi loro creano noi. Allo stesso modo, noi costruiamo la nostra cerchia di amici e le nostre comunità e poi loro costruiscono noi.

    Frank Lloyd Wright

    Treviso Città e Storie non la fa semplice. Da qualche anno racconta Treviso e provincia in modo nuovo. Non rimane in superficie. Non che si vogliano escludere i consueti ‘Marca Gioiosa et amorosa’ , il radicchio rosso, il prosecco o le case affrescate. Solo loro scavano (o, giocando su di una vocale, scovano) storie piccole e grandi di un tessuto imprenditoriale attuale che, per la ricchezza che crea, diventa anche sociale, culturale, gastronomico, emotivo.

    Le eccellenze classiche del territorio le sappiamo tutti. Le loro storie invece sono spesso sconosciute ai più, partono dai dettagli e raccontano esempi di qualità che fa doppiamente piacere incrociare perché letteralmente dietro l’angolo. I redattori poi imperversano. Macinano chilometri , incontrano, indagano, intervistano, fanno domande, raccolgono materiali, fotografano, impostano, affinano, cesellano e partoriscono il pezzo. In una parola fanno i giornalisti alla vecchia maniera. Una sorta di Hunter Thompson di Marca.

    Questo pezzo sulla villa rende il genius loci della casa raccontandola per i suoi scopi progettuali passati e futuri. Perché l’architettura è volume ma anche uso. E pure fantasia, come sa bene Mara Pavan, che fa attraversare ad Alice la lunetta del nostro portico-stagno per entrare in un’altra dimensione. Ed in effetti è un po’ così, e la dimensione è molto green. Qui da noi forse nessun Bianconiglio, Cappellaio matto o Stregatto. Però se volete una festa di ‘non compleanno’ siamo qui 🙂

    Grazie Treviso Città e Storie.


    STORIE DI UNA SERA IN VILLA

    • Luglio 27, 2022
    STORIE DI UNA SERA IN VILLA

    Solo delle donne potevano aggiungere l’aggettivo ‘amorevole’ nel payoff della loro creatura per descrivere lo sguardo che questa rivista rivolge e Treviso e provincia. Un free press di spessore che ha scelto la nostra villa per offrire un cadeau ai propri affezionati lettori e al team. Grazie a Treviso Città & Storie e a tutti i presenti per una serata di quelle che ci piacciono tanto. Relax, chiacchiere, poca formalità e (TCS) community style. Fra prodotti di qualità, imprenditori, professionisti e tanta voglia di relazioni circondati dal verde, la villa ha abbracciato con il suo lungo portico i presenti giocando una volta di più con quel genius loci, un tempo dimora ma anche luogo di rappresentanza, che l’accompagna oramai da parecchi anni. (Photo credits: Francesco Esci et altri).