locationeventitreviso

TEAM BUILDING & BUBBLE SOCCER IN VILLA BORNELLO

  • Maggio 29, 2025

Una partita fra amici? Un team building aziendale? Un torneo fra dipendenti?

Nel grande parco di Villa Bornello sono apparse le Bubbles! Un’ottima occasione per aziende o privati che vogliano passare una giornata (anche) con le bubbles.

Le indossi e sei invulnerabile (o quasi :-)). Giochi a calcio fra goals e capitomboli spassosi per diversi tempi sfidando le squadre avversarie. Ci sono le porte, l’arbitro, le regole, il pubblico ma soprattutto ci sono le colorate bubbles e c’è la natura di Villa Bornello, a pochi chilometri da Treviso. Immaginiamo una giornata tipo per un’azienda desiderosa di passare del tempo in villa per il networking, la formazione ma anche per l’aspetto ludico e di ‘squadra’.  Aperitivo di welcome sul piano del laghetto per poi passare ad un momento di lavoro/confronto oppure presentazione progetto. Alla fine si è pronti per le bubbles. Si scende in campo e via con partite singole o tornei.

Le Bubbles sono l’ideale per una mezza giornata in villa a suon di divertimento e tifo. Senza dimenticare la possibilità di organizzare aperitivi, cene e molti altri tipi di occasioni conviviali.

In collaborazione con BubbleSoccer Italia

CERCHIAMO UN POSTO DIVERSO. FIRMATO SNAIDERO

  • Maggio 28, 2025

Snaidero desiderava organizzare un meeting in un luogo diverso dal solito. Un importante colloquio fra poche persone. 

Bastava una saletta, dicevano. Però in realtà cercavano qualcosa di diverso dal ristorante, dal centro congressi e simili.

E’ vero, abbiamo anche uffici, ma il bello della villa è il suo essere un grande open space. Alla fine abbiamo proposto loro di ospitarli nella riservatezza dell’ambiente tutto, circondati dal grande parco. Potevano scegliere fra il grande salotto outdoor fronte laghetto, il particolare tavolo da riunioni al primo piano disegnato da Roberto Pamio, progettista della villa, l’ufficio mansardato con l’occhio alla Gaudi, la sala plenaria oppure il grande tavolo da pranzo che, se potesse parlare, racconterebbe delle centinaia di imprenditori che ha ospitato nei decenni e che ha visto fare affari nel modo più classico che si conosca:  a tavola. Alla fine hanno scelto quest’ultimo. 

Pasticcini, caffè ad accompagnare molte intese e strette di mano. Questo lo spirito della villa. 

Villa Bornello: un luogo nato da un imprenditore, oggi per gli imprenditori.

‘LE PAPERE’ IN VILLA. IL TUO EVENTO FRA NATURA ED INFORMALITA’

  • Maggio 6, 2025

Villa Bornello e Le Papere. Architettura, relax e natura incontrano la semplicità. Pensa il tuo evento qui grazie ai food trucks de ‘Le Papere’ pronti ad ascoltare i tuoi desideri organizzando un compleanno, un anniversario aziendale o anche un matrimonio in a easy way. Con offerte che ti sorprenderanno.

Villa Bornello e Le Papere collaborano e suggeriscono alcuni format di qualità ma informali. Nel grande parco della villa, così come sotto ai particolari portici, fronte laghetto giapponese o fra i vari angoli d’architettura sarà possibile, per il festeggiato ed i suoi ospiti, godere della vasta offerta culinaria dei food trucks de Le Papere, brand oramai noto grazie ai diversi punti vendita (fissi ed itineranti) sparsi per la provincia. L’idea di ospitare i loro food trucks nel parco è piaciuta subito ad entrambi ed il collante è stato sia quello della semplicità comune ad entrambi, che quello delle preparazioni. Queste ultime spaziano dal pesce alla carne, dal vegetariano ai menù su misura con un occhio di riguardo per tutti. Ideali per compleanni estivi , feste, incontri aziendali o matrimoni contenuti, le offerte sono volutamente competitive per andare ad incrociare quel tipo di clientela meno incline al banqueting vero e proprio. Dal crostino con baccalà mantecato, alla tartelletta con crema di verdure. Dal tris di polpette vegetariane al bicchierino di riso rosso, pesce e verdure. Dai coni con frittura di pesce e verdure pastellate a quelli con le polpette di pollo. Dai coni vegetariani ai piatti interi come il Frittino, forte di calamari, gamberi, seppie, baccalà con carote e zucchine pastellate o il Gran fritto che sforna in un tutt’uno calamari, gamberi, seppie, canestrelli, baccalà con carote e zucchine pastellate e polenta fritta. Accompagnato da tutto ciò che serve per l’evento, vini compresi. (continua dopo la galleria)

La villa si presta così ad un ennesimo duplice risultato; da una parte soddisfare in modo creativo, competitivo e simpatico un certo tipo di clientela amante della spensieratezza ed attenta ai costi, dall’altra collaborare con altre realtà proseguendo la sua vocazione non di semplice location bensì di partner per progetti che donino ricchezza al territorio (qui alcune collaborazioni).

Perché quindi scegliere di fare il vostro evento qui? Per il taglio moderno e diverso dal solito ristorante, per l’altissima personalizzazione sia della villa che dei menù, per l’offerta informale e coinvolgente dei food trucks o dei catering tradizionali, per la libertà di 15.000 metri quadrati di verde ed una natura incontaminata ed infine per i costi; a partire da 30 euro a testa all inclusive.

DE LONGHI IS GIVING BIRTH TO IDEAS

  • Aprile 1, 2025

Oggi abbiamo ospiti loro per un’intera giornata di day team. Cercavano un luogo riservato per una giornata di formazione ‘ and for giving birth to ideas’.

Scaletta: welcome breakfast, sessione di lavoro, breaks, light lunch, seconda sessione di lavoro, aperitivo serale e debriefing. Una full immersion, un’intera giornata a bagno nel networking e nell’informalità.

Immagina dirigenti liberi di seguire lezioni in plenaria o più informali gruppi di lavoro, lunch interno ma consumato, volendo, sul piano del laghetto giapponese sfruttando la bella giornata, riunioni in salette riservate o chiacchiere di fronte al caminetto.

P.s Powered by Villa Bornello. Ad eccezione del caffè e delle machine che han portato loro! 🙂

TEAM BUILDING, GIOCO DI SQUADRA, UN EVENTO PER LA TUA AZIENDA?

  • Marzo 5, 2025
Villa Bornello cooking team building

Molto spesso le aziende ci chiedono un momento di formazione o di svago dove poter riunire dipendenti o collaboratori. Dal classico cooking team building, al mixology, passando per la cena con delitto, dalla Lego experience alla break through l’occasione è sempre ghiotta per unire i ‘ tuoi’ attorno ad un evento formativo e divertente. Villa Bornello si avvale di formatori di prim’ordine. Siamo in grado di pensare anche ad una cena, o ad un welcome, al pernottamento di qualche conferenziere, a qualsiasi personalizzazione. In poche parole il tuo evento aziendale coinvolgente e ‘all inclusive’ immerso nel verde. Clicca sull’immagine sotto per scaricare i nostri pacchetti.

EASY BIRTHDAY, SARA

  • Febbraio 26, 2025

Sara fa i 18 anni qui da noi. L’idea, per lei ed i suoi ospiti, è quella di un compleanno con un giusto compromesso fra qualità e costi. Ecco che nella formula ‘easy’ ai cestelli di gamberetti si accompagnano i cantonetti di finocchiona toscana, le mozzarelline in carrozza, briochine salate e fritturina mista. Alla fine la torta. Il tutto innaffiato dal giusto prosecco, da un open bar e contornato da addobbi ed il nostro set luci. Con infine la giusta musica che non manca mai.

Vuoi qualcosa di più spinto? Prova questo oppure questo o anche questo . Stay tuned !! 🙂

MARIANNA, LA PERLA DI LABUAN

  • Febbraio 26, 2025

Il compleanno ‘easy’ con un aperitivo sulla rive del laghetto, poi la cena, il ballo, la torta. Spesso i nostri eventi sono a buffet ma realizzare una tavolata non è assolutamente un problema.

Titolo un po’ alla Salgari per la festeggiata che probabilmente vedeva la sua omonima in tv negli anni ’70 assime i tigrotti di Monpracem. L’assoluta libertà di avere una casa tutta per sé e per i propri ospiti lontano dai classici ristoranti affollati e costretti ad un tavolo per ore. Ad un certo punto parte il ballo.

Ed ecco la torta. Organizzazione e catering by Villa Bornello.


DIFFERENTI CON METODO. VILLA BORNELLO ALL’ [E]DESIGN FESTIVAL

  • Novembre 19, 2024

Architetti e design dallo IUAV: opere dal 1960 al 1990. Dal 30 novembre 2024 al 23 febbraio 2025. Museo Bailo, Treviso

La mostra, organizzata da [e]Designfestival, presenta progetti di architettura e design di architetti trevigiani della seconda metà del ‘900. Sono Luciano Gemin, Giuseppe Davanzo e Livia Musini, Vittorio Rossi, Marilena Boccato e Gian Nicola Gigante, Roberto Pamio (progettista di Villa Bornello) ed infine Paolo Bandiera e Umberto Facchini. La scelta degli organizzatori, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Treviso e di Fondazione Architettura Treviso, permette alla villa di essere ospite con disegni originali ed arredi della nostra collezione disegnati da Roberto Pamio. Un occhio lo strizziamo anche a Gigante & Boccato, di cui parliamo qui

Qui la presentazione di [e]Design Festival.

La mostra vede in contemporanea un altro evento presso il Museo di Santa Caterina, con una selezione di grafiche della collezione Salce, dedicate a grafica, architettura e società dello stesso periodo.

Per la villa è un secondo importante passo dopo la recente partecipazione al progetto AOMV che si muove su scopi simili.


Colophon

DIFFERENTI CON METODO
Architetti e design dallo IUAV: opere dal 1960 al 1990.
Dal 30 novembre 2024 al 23 febbraio 2025
Museo Bailo, Treviso
Promotore
[e]DesignFestival
A cura di:
Luciano Setten con Giuseppe Cangialosi, Luca Facchini, Mario Gemin
Con il patrocinio di: ADI, FAI

In collaborazione con:
Citta di Treviso, Musei Civici di Treviso, Università IUAV di Venezia,
Fondazione Architettura Treviso, FormaUbis.
TALKS e WORKSHOP a cura di:
Paola Bellin

Vernissage 29 novembre 2024, ore 18.00
La mostra sarà aperta con gli orari del Museo Bailo.

I MIEI PRIMI 40 ANNI

  • Ottobre 22, 2024

Francesco festeggia così i suoi primi quattro decenni. Forse meno avventurosi di quelli di Marina Ripa di Meana cui il titolo s’ispira, ma pur sempre quattro decenni! Gli ospiti, come sempre, sono liberi di girovagare fra architettura e verde in un ambiente a loro riservato con angoli di natura e spazi nei quali rilassarsi. Avevamo anche un’animazione per i bimbi (genitori quindi liberissimi di ‘tirare le orecchie’ al festeggiato e scambiare chiacchiere in libertà). Anche in questo caso una customizzazione su misura dei desideri del cliente che usa la villa come la propria tela. E noi i suoi assistenti 🙂

KERING EYEWEAR. UNA DUE GIORNI SINGOLARE

  • Ottobre 1, 2024

Il brand organizza una due giorni d’incontro fra agenti e rivenditori del Nord Est qui in villa.

Volevano una cosa diversa, non la sala del ristorante o del centro congressi. Un loro format fatto anche di specchi e piante, ha incontrato il mood informale della villa. L’azienda padovana presentava le nuove collezioni agli ottici del Nord Est. La location ha ospitato i lavori, le coffee stations all day long, i pranzi in vaso cottura, le chiacchiere fra commerciali nel consueto modo leggero ed ospitale immersi nel verde. Catering by @buricitreviso

ILARIA E’ DOTTORESSA IN MEDICINA

  • Luglio 29, 2024

Un’ altra erede di Ippocrate giura di divertirsi come una matta alla propria festa di laurea, alla fine di vari anni chini sulle sudate carte.

Gli ingredienti ci sono tutti. Seratina fresca, una cinquantina di amici, una band, un super catering di spilucchi e finger foods, leggero ma che non finiva mai. Allestimenti con il colore rosso-laurea un po’ dovunque. Il papiro e qualche pistolettata (ad acqua !), il ballo, le cantate, l’open bar, rinfrescanti spiedini di frutta ed una gigantesca crostata. Il sentirsi liberi di girovagare per la villa ed il parco.

Credits: catering Pascoli Verdi | Pasticceria Ardizzoni

I NUOVI MATRIMONI. MICROWEDDING, MINIMONY, ELOPMENT

  • Luglio 27, 2024

Matrimonio come una kermesse o come qualcosa di intimo e sentito? Cento-cinquanta, duecento persone oppure un trenta-cinquanta intimi magari permettendosi un certo lusso? E se lo faceste solo voi due o con pochissimi amici, ma durasse due o tre giorni? Ci sono tante possibilità Ecco alcuni esempi di quello che organizziamo qui in villa.

Micro-wedding

Il microwedding è una celebrazione intima, attorno ai 50-60 invitati al massimo, che permette agli sposi di vivere ogni singolo istante dell’evento e di prendersi cura amorevolmente di tutti gli ospiti. Può trasformarsi in un matrimonio di lusso, curato con attenzione nei minimi dettagli, proprio grazie al numero ridotto di partecipanti. Immaginate di poter condividere una piccola vacanza con le persone a voi più care, magari trascorrendo qualche giorno di relax prima o dopo il grande giorno.

Minimony

Il minimony è una formula perfetta per le coppie che non vogliono rinunciare a sposarsi ufficialmente e a celebrare il loro amore nel giorno in cui era stato pianificato. Il ricevimento con tutti gli invitati è soltanto rimandato a un secondo momento, quando sarà nuovamente possibile. Il minimony è quindi il festeggiamento intimo con genitori e fratelli. Il “sequel” con gli amici lo si farà in un altro moento. Qu iin Villa spesso organizzano la prima, intima, a pranzo e poi la festa con gli amici la sera.

Elopment

Da qui si scivola nell’elopment vero e proprio ovvero la possibilità di  celebrare le proprie nozze come una vera e propria fuga d’amore. Solo gli soposi ed in alcuni casi pochssimi eintimi , organizzano un viaggio con cerimonia in villa (ad esempio due tre giorni in Veneto, fra colline del Prosecco Patrimonio Unesco e venezia con sposalizio e pernottamento in villa. Servizi quali fotografo o videomaker sono comunaue assicurati, volendo.

GIORGIO!

  • Luglio 12, 2024

FRA ARCHITETTURA, NATURA E STRETTE DI MANO. LA VILLA RACCONTA

  • Luglio 8, 2024

Grazie a @atlasofvenetomodern per la visita di sabato scorso patrocinata da @ordinearchitettitreviso e @fondazionearchitetturatreviso. Il progetto AOVM mira alla pubblicazione di un libro sull’ architettura veneta del secondo ‘900 in cui la villa è presente. Grazie all’Arch. Bertin founder di AOVM.

È stata una bellissima giornata a metà fra architettura ed aneddoti della villa. Soprattutto il ricordare come una generazione di imprenditori, a cavallo del boom economico e della nascita dei famosi Distretti del Nord est cui avevano contribuito, si sia rivolta ad architetti in grado di dare forma alle loro ambizioni. Apprezzato l’aver presentato lungo il percorso diverse pubblicazioni dedicate, molti disegni originali ed anche tante fatture dell’epoca amorevolmente battute su veline a due colori. A testimonianza di un sign of the times che completa la storia della villa ed il suo essere arrivata ai giorni nostri con moltissime parti (praticamente tutte) ancora fedeli. By the way, l’anno prossimo facciamo 50 anni. Bisogna pensare a qualcosa!

Chiacchiere, storie, convivialità, strette di mano, giro del parco, natura e rinfresco in pieno mood Villa Bornello.

VILLA BORNELLO NELL’ ATLAS DEL VENETO MODERNO

  • Giugno 18, 2024


Patrocinato da Fondazione Architettura Treviso e dall’Ordine degli Architetti di Treviso il progetto AOMV (Atlas Of Veneto Modern) è un progetto che mira a raccontare la Regione attraverso l’architettura della seconda metà del ‘900. In questo lasso di tempo, fra ricostruzione post guerra, piani Marshall, boom economici ed altro, un territorio fino a pochi anni prima prevalentemente agricolo fa gemmare una nuova generazione di imprenditori ed amministratori che danno luogo a proficue committenze con altrettanti architetti e professionisti. Il progetto Atlas of Veneto Modern, a cura dell’Arch. Davide Bertin, non è una guida né una mappa turistica, ma uno strumento essenziale, inseparabile e portatile. Mezzo al servizio di chi partecipa o, più semplicemente, si interessa all’architettura italiana in Veneto. Un esaustivo atlante del “buon costruire” realizzato nella seconda metà del 900.

Atlas of Veneto Modern osserva architetture che in qualche caso hanno perso la loro funzione di abitazione o infrastruttura, ma mostrano ancora matericità, decorazioni e dettagli, oggi difficilmente replicabili.

E’ soprattutto un modo nuovo di pensare, a metà fra architettura e sociologia, per guardare, farsi un’idea e percorre un territorio fatto, anche, di architettura.

Per la Villa la data è quella del 6 luglio. Save the date.

Ecco la serie di visite guidate. Scarica qui il Comunicato stampa

Biglietti Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aovm-villa-bornello-926951395577?aff=oddtdtcreator


CONGRATULAZIONI DOTTORESSE

  • Giugno 10, 2024

GIGANTE, BOCCATO E ZAMBUSI. UNA STORIA IN VILLA

  • Maggio 27, 2024

Marilena Boccato e Gian Nicola Gigante sono due designers trevigiani attivi soprattuto negli anni 70-90. Impegnati sia in architettura che nel design industriale, hanno progettato per Seccose, Panto, Zerbetto, Caloi, Ultom e molti altri. In collaborazione con il padovano Antonio Zambusi disegnarono molto anche per Sicart, famosa azienda di accessori bagno con sede a Cartigliano (VI). Per i bagni della villa a suo tempo vennero scelti i loro oggetti. In particolare la serie Anula (circa 1975-76). Ora la fabbrica non c’è più ma i loro pezzi ovvero portasaponi, attaccapanni, porta spazzolini, porta scopini, portarotolo e altro, ancora popolano in modo assolutamente coordinato nostri bagni. E stanno benone.

Poco tempo fa accadde questa bella storia: la seria Anula era progettata in un pulito e sottile profilo d’acciaio che sosteneva contenitori in ceramica. Negli anni qualche ‘sbeccata’ la ceramica se l’è presa. Volendoli sostituire avevamo di fronte non uno bensì tre problemi: i pezzi erano fuori produzione da decenni, la fabbrica aveva chiuso alcuni anni fa e, last but not least, l’aveva comprata un arabo intenzionato a disfarsi di magazzini, progetti e storia. La cosa appariva ardua. Abbandonata l’idea di interessare eredi e simili siamo risaliti, ancora una volta, a chi le fabbriche le frequent(av)a: i designers !

Cerca e ricerca abbiamo incontrato un designer storico di Sicart, il prof Angelo Spagnolo,. Grazie a lui siamo riusciti ad accedere alla fabbrica, dove il professore ha trovato dei vecchi calchi in gesso dell’Anula. Da qui abbiamo poi ricavato i pezzi sostitutivi fatti fare da un ceramista di Nove, riuscendo in questo modo a mantenere nei bagni lo spirito del tempo, gli stessi pezzi originali degli anni ’70 per rispetto delle scelte estetiche fatte all’epoca ed anche per un po’ di sano spirito vintage.

E poi l’essere sopravvissuti per cinquant’anni alla tentazione di cambiarli radicalmente andava sicuramente premiato 🙂

Gli oggetti oggi


Schizzi, progetti e cataloghi originali


Amarcord

LEI COMPIE CINQUE ANNI. ED I COMPAGNI CI SONO

  • Maggio 20, 2024

Cinque anni si compiono una volta sola 🙂

Zona bimbi con animazione, gonfiabile, bolle, truccabimbi e via andare. Lontanuccio da lì la zona genitori con spilucchi, vini e salottini. Nel mezzo il verde la fa da padrone. Si gioca a pallone, si tirano fresbees, ci si rincorre, si fa la capanna indiana. Ma anche lo stagno è attrattivo. E’ lì, a bordo laghetto, che si taglia la torta alla fine di un red carpet e sotto un’infiorata di palloncini.

E poi di nuovo gioco, corse, schiamazzi sotto l’occhio vigile dei genitori che sanno di avere tutto sotto controllo avendo tutto lo spazio in esclusiva dominato dai giganteschi cedri dell’himalaya ai piedi delle colline.

Come è finita? Con i bimbi crollati sui seggiolini posteriori delle auto. Nel loro immediato futuro una doccia calda prima della nanna.

UN COMPLEANNO CON BALLO A SORPRESA

  • Aprile 23, 2024

ESPLORIAMO LA VILLA E POI VISITA ALLA TOMBA BRION

  • Aprile 9, 2024

Si rinnova l’appuntamento con il tour di architettura in collaborazione con Meeters. Dopo la bella giornata dell’anno scorso, il 4 Maggio sarete ospiti in villa con un tour all’opera di Pamio & Toso ed un aperitivo nel parco per poi visitare la tomba Brion di Carlo Scarpa (del quale i ‘ nostri’ furono allievi) a Caselle di Altivole. Il tutto comprensivo di guide autorizzate. Potete trovare info, una piacevole chat dove chiacchierare con gli altri partecipanti e soprattutto iscrizioni sul sito di Meeters.

EVENTO AZIENDALE?