villabornello

COMPLEANNO A SORPRESA

  • Agosto 28, 2023

Franco pensava di prendere un aereo. Invece la sua dolce metà gli ha teso una trappola che finiva qui in Villa. Bendato e pensando di passare un weekend con la sua bella si è ritrovato invece fra 40 amici capitanati dai tre suoi fratelli musicisti. Il tutto fra villa e parco, scandito dal catering che ha sfornato sfiziosità a profusione annaffiate da ottimo vino e concluse dal dolce di rito.

BTICINO MAGIC E VILLA BORNELLO

  • Luglio 25, 2023

Sono come la Pastiglie Valda, come la fiat 500, come la caffettiera Bialetti, come le figurine Panini. Ne hanno prodotte a centinaia di migliaia. Sono le placche della Biticino, le famose placche serie ‘Magic’ diffusissime negli anni 60 e 70, e prodotte anche posteriormente.

Una recente visita al Museo della Scienza di Milano , in particolare nell’area in cui si parlava dello sviluppo industriale e consumistico italiano del dopoguerra, con esempi quali Olivetti,Sip, Brionvega, Seleco, ci ha permesso di vederle in posa dentro alle loro bacheche.

Nulla di raro, quindi, però è bello pensare che un oggetto pulito e lineare che ha fatto parte del costume italiano, del design e del Made in Italy, faccia capolino anche in villa. Sotto, alcuni esemplari.

Dei tizi da museo, insomma, come le nostre piastrelle.


SEVENTIES SEVENTIES SEVENTIES

  • Luglio 20, 2023

In compagnia di Donna Summer, Boney. M e della febbre del sabato sera, dress code obbligatorio zampa d’elefante, parrucca ed occhialoni. Ma tutti i vari stili seventies sono stati ben interpretati. Con un food truck nel parco e un video in loop zeppo di fotografie per raccontare la vita delle festeggiata creato sulla base dell’indimenticabile sigla di ‘Attenti a quei due’ con Tony Curtis e Roger Moore. (Per gli splendidi cinquantenni nostalgici vedere sotto :-))

Fra stuzzichi, chiacchiere e balli, la seratina è filata via liscia sotto lo sguardo vigile di Tony Manero.

MARIA, WINE GLOBETROTTER

  • Luglio 20, 2023

Maria gira il mondo visitando zone di produzione di vini. Ha voluto festeggiare qui con i propri amici sparsi per il triveneto. Inoltre la festa era volutamente vegana. Fra i veggies cups con mousse d’ortica e quelli con ceci al curry e pomodorini, fra l’insalata di legumi, gli anacardi tostati e datterini per poi arrivare ai grandi vassoi di sushi ed infine alle piramidi di frutta.

Il tutto annaffiato dai vini di Maria, provenienti da Francia, Austria, Lombardia e via andare. Fra la villa ed il parco ballando i seventies, gli eighties ed i nineties.

UN’IDEA CARINA: COOKING LESSON PER ADDIO AL NUBILATO.

  • Luglio 14, 2023
UN’IDEA CARINA: COOKING LESSON PER ADDIO AL NUBILATO.

MEDITAZIONE IN VILLA (SECONDA PUNTATA)

  • Giugno 21, 2023

Il risveglio emozionale fa di nuovo capolino in villa. All’indomani del primo incontro di ‘setting’, alcune settimane fa, questa che raccontiamo è una giornata assai centrata. Baciata da un’alba di rugiada ed accompagnata dalla musica adatta, dal ballo, dalle campane al quarzo e soprattutto da tanta tanta natura vicinissima alla città. Ecco il racconto (video) fotografico che raggiunge uno dei momenti più intensi qui

LO ZAMPINO DI GIO PONTI?

  • Giugno 19, 2023

Carino questo oggetto di Gio Ponti per Casa Fornaroli a Milano, circa del 1955. Ci è caduto l’occhio perché anche noi…


Quest’armadio di Gio Ponti è andato all’asta da poco per i tipi di Phillips. Gio Ponti disegnò alcune cose per la casa dell’amico e collega Fornaroli fra i quali questo particolare armadio con porta passante. Qui sotto la prima carrellata con alcune foto tratte dal bando d’asta. Più in basso le immagini di una nostra boiserie con funzioni analoghe disegnata da Roberto Pamio per la villa. Nasconde infatti ambienti e passaggi. E abbiamo pure i disegni originali 🙂

Il nostro particolare disimpegno presenta un’armadiatura realizzata su misura. Oltre a contenere abiti e cose, conduce a ben due ambienti. Di questo progetto abbiamo anche una maquette originale dell’epoca fatta dall’architetto su cartone (e pastelli Carioca, a giudicare dal ‘ tratto’ :-)) per meglio capire lo sviluppo del progetto e le cromie.

Da notare nella terza immagine gli attaccapanni colorati ‘Arco’ disegnati da Luigi Caramella per ‘Con&Con’ e, last but not least, posizionati sia per gli adulti che, in basso, per i bambini…

JACOPO TURNS 7

  • Giugno 19, 2023

Compleanno del piccolo Jacopo e festa di classe di noto istituto cittadino. Il tutto architettato da Valentina della @laboutiquedelpescejesolo e dall’irrefrenabile Elisa di @tres_jolie_eventi  che ha ‘brandizzato’ la giornata del festeggiato. Gonfiabili, maghi e tanti stuzzicchi ad accompagnare grandi e piccoli liberi di scorrazzare nel parco fra fiori, magnolie aulentissime, pesci e libellule.

Una giornata unica, giocata nei vari spazi della villa che ben ha protetto anche da un breve temporale. Prima e dopo il parco ha ospitato le acrobazie di una trentina di bimbi e le chiacchiere a suon di finger foods & vinelli dei loro genitori.

RISVEGLIO EMOZIONALE NEL PARCO

  • Maggio 23, 2023

Una giornata di meditazione in villa, circondati dalla natura. Protetti dal verde del parco, facendo visita ad aceri, querce, ginko, tigli, viburni, liriodendri e magnolie, accarezzati dal vento primaverile che a stento smorza il calore di una primavera finalmente asciutta, i partecipanti hanno alternato momenti di meditazione a pause rinfrescanti a base di frutta e tisane. Il tutto in quest’arena naturale lontano dai rumori del mondo esterno ma vicina alla città. Qualche puntatina al laghetto giapponese per poi finire abbracciati dai grandi cedri dell’Himalaya al suono della campane in quarzo. Una bella esperienza per la villa, grazie a Chiara ed al suo progetto, grazie a Diana ed a ZeroScuse Lab . Clicca sulle foto per ingrandire la galleria.

Prossimo appuntamento il 18 giugno mattina. Per info cliccate qui

ANGELS, STARTUP, DONNE & INVESTIMENTI. QUI IN VILLA

  • Maggio 16, 2023

Sosteniamo l’interesse per il mondo business, gli eventi aziendali e la possibilità di essere una risorsa per il territorio. Da alcuni anni siamo affiliati a Angels for Impact, frizzante club deal milanese e fra i più referenziati a livello italiano, con oramai più di 100 angels, più di 40 startup investite a fronte di circa 4,5 milioni di euro. Dai un’occhiata alle imprese nelle quali abbiamo investito. Lavoriamo ed investiamo a stretto contatto con Impact HUB e Angels for Women (il club ‘gemello’ ma tutto al femminile :-). Poco tempo fa avevamo anche sponsorizzato un evento molto noto in città.

Ti interessa questo mondo? Vuoi diversificare i tuoi investimenti? Sei una startup in raccolta? Vuoi solo delle info senza impegno? Noi qui in villa abbiamo tutte le risposte. Se ti trovi nei pressi di Treviso passa a trovarci per maggiori info e per un caffè.

MARCA GIOIOSA & AMOROSA. PARLANO DI NOI

  • Maggio 1, 2023

Marca Gioiosa e Amorosa è un nuovo people & lifestyle magazine distribuito in Provincia di Treviso. Con il proprio mood spigliato racconta un Nord Est innovativo ma con un occhio alla storia, imprenditoriale e non solo. Sono incappati nella nostra villa ed è stata subito affinità elettiva.

A firma di Prando Prandi, celebre per aver spesso scritto di imprenditoria Veneta non solo come giornalista ma anche come scrittore, già in forza come direttore marketing a gruppi come Stefanel, Mionetto, Aperol, Deroma e nota firma della Gazzetta dello Sport , Gazzettino ed altri per anni, il pezzo permette per la prima volta di ripercorrere la storia della villa in chiave sia architettonica che sociologica, andando queste due cose sempre più fondendosi negli ultimi tempi. Perché una simile villa proprio in quegli anni a Treviso e quale i veri motivi della sua costruzione? Quale la ragione di questo suo particolare rapporto con la natura che la circonda? Perché questo tipo di architettura e quali le funzioni sociali della villa oltre alla residenza? Il simbolismo dell’acqua in asse con il fuoco, i giochi di luce donati dalla salita del sole dall’alba allo zenit, la sua funzione di rappresentanza, le cene di un tempo e gli eventi di oggi.

Ma soprattutto: perché abbiamo i pesci rossi quasi in salotto?

Una villa moderna figlia della propria epoca, dove è piacevole imbattersi nel design ed in dettagli caparbiamente sopravvissuti alle mode e costruita con spazi per la convivialità. Convivialità un tempo dei proprietari ed oggi dei clienti che vi organizzano eventi aziendali, cerimonie, shootings e non solo.


SOCIAL EATING IN VILLA E SERATA GIOCHI CON ‘CITTA’ DEL SOLE’

  • Aprile 7, 2023

La villa è spigliata e quindi organizza eventi vivaci. Il 6 Maggio passeremo una splendida serata tra apericena visita alla villa e divertenti giochi da tavolo con gli amici di Meeters e de ‘ La Città del Sole‘di Treviso.

L’attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione, sia livello di cena che di giochi di gruppo per trascorrere del tempo creando nuovi legami e divertendoci. Per iscrizioni andate qui

La serata inizierà con un aperitivo di benvenuto sotto i grandi portici della villa e di fronte al grande parco, occasione ideale per conoscere gli altri partecipanti.
Seguirà una breve visita alla villa, esempio raro ed integro di committenza privata di architettura della seconda metà del ‘900 a Treviso, abbracciato da un ettaro e mezzo di parco.

Seguirà una cena a buffet, esempio informale di social eating ed ulteriore occasione di conoscenza e di scambio lungo tutti gli ambienti della villa. Cooking partner L’aura in cucina.

E dopo il social eating, fedeli al concetto di incontro e conoscenza, la parte finale della serata sarà a cura del noto brand  Città del Sole’’ e sarà eccezionale: avremo la possibilità di giocare a divertentissimi giochi di società immediati e di breve durata seguiti da personale dedicato che illustrerà le regole. Concepita con la possibilità di cambiare spesso tavolo e quindi gioco, anche questa terza parte della serata contribuirà alla socializzazione in modo ludico e coinvolgente.

Grazie agli amici di Meeters ( per gli appassionati di architettura e non: date un’occhiata anche qui) per l’organizzazione della serata.

Evento a numero chiuso. Per iscrizioni https://meeters.org/event/social-eating-a-villa-bornello-apericena-e-giochi-da-tavola?date=642d23e25faf88a115ad09fe

UN SALTO AL MUSEO. E POI IN CUCINA.

  • Marzo 7, 2023
UN SALTO AL MUSEO. E POI IN CUCINA.

Gli ospiti dicono assomiglino ad azulejos portoghesi. A qualcuno ricordano la Provenza o la Sicilia. Ma la verità un’altra. Un giro al Museo di Santa Caterina (Treviso) ci ha fatto nascere una curiosità e nel cercare i padri di questi rivestimenti siamo finiti al Museo delle Ceramiche di Faenza dove abbiamo trovato le nostre stesse piastrelle. Ma andiamo per ordine.


Giretto al Museo di Santa Caterina di Treviso dove, fra cultura e tradizioni popolari, troviamo uno stand dedicato a Treviso Urbs Picta, dall’omonimo lavoro di approfondimento circa le decorazioni trevigiane nell’arco di tempo che va dal XIII al XXI secolo. Nel testo che accompagna si legge : ” Il medesimo gusto manifesto negli esterni degli edifici trevigiani, si esprimeva anche negli interni con la stesura di colori e decori su ogni superficie muraria o lignea disponibile, dal pavimento al soffitto”.

Al museo ed in cucina

Pur non avendo noi superfici affrescate, ci divertiva vedere le similitudini grafiche fra le antiche decorazioni murarie trevigiane e le piastrelle dipinte a mano della nostra cucina (Produz. Gabbianelli).

Poi un dubbio: essendo che Gabbianelli (qui la sua storia) è marchio storico e particolare, siamo andati a fondo della cosa scoprendo che le nostre piastrelle sono presenti al Museo della Ceramica di Faenza ed esattamente qui. Gabbianelli collaborò con Giò Ponti, Enzo Mari, Italo Lupi e, udite udite, anche con i giovani designers e progettisti della villa Roberto Pamio e Renato Toso.

Cominciamo con il museo di Treviso. Qui le immagini delle decorazioni.

La cucina della Villa. Dettagli.

La grande cucina, affiancata da un utilissimo sbratta cucina dove troviamo piani di lavoro ed elettrodomestici, è tempestata di piastrelle messe alla rinfusa. Laddove una sola piastrella ripetuta più volte avrebbe donato un ordine dato da compostezza e ripetitività, qui una qualche lucida follia – che fa capolino anche altrove nella villa – diede l’ordine di metterle a caso creando un gioco spiazzante e cromie ancora attuali.